Modalità di gestione del servizio di approvvigionamento alternativo a mezzo autobotte

La presente modalità di gestione è eccezionalmente istituita per far fronte allo stato di emergenza idrica che sta interessando l’intera popolazione della provincia di Agrigento.

(Delibera del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2024 – Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana)

CENSIMENTO DELLE AUTOBOTTI E CONTATTI PER RIFORNIMENTI

AICA effettua il preliminare censimento delle autobotti per poterle autorizzare all’approvvigionamento della risorsa idrica presso i punti di carico prestabiliti.

Gli operatori economici (TRASPORTATORI) iscritti nell’Albo di AICA sono indicati alla pagina web aziendale che può essere consultata mediante il seguente pulsante:

Gli operatori economici interessati all’iscrizione nell’Albo dei trasportatori di AICA potranno reperire le informazioni necessarie e le modalità di iscrizione accedendo alla pagina web aziendale consultabile attraverso il pulsante che segue:

L’elenco degli operatori economici censiti viene aggiornato con cadenza giornaliera.

QUALI TIPOLOGIE DI UTENZE POSSONO RIFORNIRSI CON AUTOBOTTE?

  • LE UTENZE CHE HANNO UN CONTRATTO DI FORNITURA CON AICA;
  • LE UTENZE CHE NON HANNO ANCORA ATTIVATO LA FORNITURA CON AICA.

UTENTI CON CONTRATTO AICA:

Chi ha un contratto con AICA e necessita dell’approvvigionamento idrico sostitutivo potrà richiedere l’intervento dell’autobotte nei seguenti modi:

  • CONTATTARE AUTONOMAMENTE UNA DITTA DI TRASPORTO, iscritta nell’Albo dei trasportatori di AICA, per il rifornimento della risorsa idrica. Il trasportatore incaricato direttamente dall’utente, dovrà recarsi presso il punto di prelievo di AICA e procedere al rifornimento e successiva consegna.

Il trasportatore, effettuata la consegna, si impegna a restituire ad AICA la seguente documentazione:

  • fotocopia del documento di riconoscimento dell’utente
  • fotocopia del codice fiscale dell’utente
  • Modello di avvenuta consegna firmato dall’utente, dove dovranno essere riportati tutti i dati necessari che serviranno ad AICA per l’identificazione dell’Utente (indirizzo della fornitura, estremi anagrafici dell’utente, metri cubi di acqua fornita) e per la fatturazione dei volumi di Acqua forniti.

In questo caso il costo del trasporto dovrà essere corrisposto dall’utente al trasportatore al momento della consegna. L’utente potrà successivamente richiedere il rimborso del trasporto ad AICA previa trasmissione della fattura all’indirizzo mail info@aicaonline.it, specificando altresì il numero di ticket (*).

Il Ticket che verràgenerato al momento del prelievo della risorsa da parte del trasportatore, sarà riportato nel modello di consegna della risorsa idrica che l’utente dovrà sottoscrivere.

Il modello di consegna, compilato in ogni sua parte, dovrà essere restituito dal trasportatore ad AICA per la contabilizzazione del servizio effettuato.

Il costo dell’acqua, invece, verrà addebitato da AICA all’utente con l’emissione della successiva bolletta.

In questo caso, utilizzare i contatti dei trasportatori iscritti nell’Albo di AICA reperibili cliccando sul pulsante di seguito:

  • CONTATTARE DIRETTAMENTE AICA che provvederà a registrare la segnalazione ed avviare il servizio di trasporto, secondo i necessari tempi tecnici, con mezzi propri o con mezzi di ditta incaricata da AICA (in questi casi il trasporto è da intendersi a costo zero mentre il costo dell’acqua verrà addebitato in bolletta).

In alternativa, si può richiedere ad AICA il servizio di autobotte indicando il nominativo del trasportatore iscritto nell’Albo. In questo caso AICA procederà ad autorizzare, con apposito Ordine di Intervento, il trasportatore segnalato dall’utente al fine di procedere al rifornimento ed alla successiva consegna.

Sarà onere dell’utente raccordarsi con il trasportatore per le modalità e i tempi della consegna.

Il costo dell’acqua verrà addebitato da AICA all’utente con l’emissione della successiva bolletta.

Il costo del trasporto, invece, dovrà essere corrisposto dall’utente al trasportatore al momento della consegna. L’utente potrà successivamente richiedere il rimborso del trasporto ad AICA previa trasmissione della fattura all’indirizzo mail info@aicaonline.it , specificando altresì il numero di Ordine di Intervento o di richiesta fornito da AICA all’utente al momento della richiesta (*).

In questi casi, utilizzare i seguenti contatti per richiedere il servizio sostitutivo di trasporto:

  • Call Center dell’azienda consortile AICA al numero 0922441539
  • Modulo on line pubblicato sul sito istituzionale di AICA all’indirizzo consultabile mediante il seguente pulsante:

UTENTI SENZA CONTRATTO AICA:

Chi non ha un contratto in essere con AICA dovrà contattare direttamente i trasportatori elencati nell’Albo di AICA reperibile mediante il seguente pulsante:

I trasportatori iscritti nell’Albo, non appena contattati dal richiedente, effettueranno il rifornimento di acqua presso i punti di carico stabiliti da AICA e procederanno alla consegna presso l’indirizzo indicato dal richiedente.

Al momento del rifornimento della risorsa idrica da parte del trasportatore, AICA provvederà a generare un Ticket. Il Ticket generato, sarà riportato nel modello di consegna della risorsa idrica che il trasportatore ed il richiedente dovranno sottoscrivere.

Il trasportatore, effettuata la consegna, si impegna a restituire ad AICA la seguente documentazione:

  • fotocopia del documento di riconoscimento dell’utente
  • fotocopia del codice fiscale dell’utente
  • Modello di avvenuta consegna firmato dal richiedente, dove dovranno essere riportati tutti i dati necessari che serviranno ad AICA per il censimento del richiedente (n. di Ticket, indirizzo della fornitura, estremi anagrafici del richiedente, metri cubi di acqua fornita) e per la successiva fatturazione dei volumi di acqua forniti.

L’utente pagherà il costo del trasporto al trasportatore senza possibilità di richiedere il rimborso ad AICA, impegnandosi a formalizzare, entro 10 giorni dall’avvenuta fornitura, istanza di contrattualizzazione ad AICA attraverso la modulistica presente sulla pagina del sito web aziendale rintracciabile mediante il seguente pulsante:

La mancata formalizzazione della richiesta di contrattualizzazione ad AICA, da facoltà al gestore di sospendere il servizio temporaneo di fornitura a mezzo autobotte agli utenti senza contratto.

Questo servizio è da considerarsi esteso a tutti i comuni della Provincia gestiti da AICA.

GARANZIA DI ACQUA SALUBRE E TRASPARENZA NEI SERVIZI

Tutti i trasportatori censiti garantiscono che l’acqua proviene da AICA, assicurando quindi la salubrità del rifornimento. Chiamare trasportatori non censiti equivale a rivolgersi a soggetti abusivi, con provenienza dell’acqua non verificata. È stato stabilito di indirizzare la collettività a rivolgersi solo ai trasportatori censiti, anche per chi non ha un contratto con AICA.

Questo piano operativo mira a fornire una risposta chiara e coordinata all’emergenza idrica che sta colpendo l’intera popolazione dei comuni della Provincia gestiti da AICA, assicurando che gli utenti sappiano come comportarsi per la fornitura del servizio di trasporto di acqua potabile.

COSTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

Costo del trasporto riconosciuto da AICA agli Utenti aventi dirittoU.M.PREZZO UNITARIO
al netto dell’IVA
Euro
Servizio idrico sostitutivo con autobotte di capacità fino 12 mccad.60
Servizio idrico sostitutivo con autobotte di capacità superiore a 12 mccad.100

Note:

(*) Il costo del trasporto a mezzo di trasportatori iscritti in Albo verrà rimborsato previa richiesta da parte dell’utente avente diritto.

Modalità di gestione del servizio di approvvigionamento alternativo a mezzo autobotte (DOWNLOAD FORMATO PDF)